Script Pisa
  • HOME
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE
  • RIVISTA
    • PRESENTAZIONE
  • CONTATTI
  • LINKS
Seleziona una pagina
Libertà e limiti nell’amore

Libertà e limiti nell’amore

da StefanoTulini | Set 5, 2019 | Eventi, Libertà e limiti nell’amore - 16.11.2019, Sceneggiature della psiche (Piscologia e Cinema)

Per il ciclo: la patologia nell’amore Sabato 16 Novembre 2019, alle ore 16.30 nella sede dell’Arsenale 2 (Via San Martino angolo Vicolo Scaramucci, Pisa) si svolgerà l’incontro che avrà come riferimento i personaggi del film “Jules e Jim” di François Truffaut....
L’Equivoco del Troppo Amore

L’Equivoco del Troppo Amore

da Alberto Lorenzini | Gen 15, 2019 | Eventi, L’Equivoco del Troppo Amore - 9.2.2019, Sceneggiature della psiche (Piscologia e Cinema)

Il mistero del masochismo in amore: l’eterna storia di Adele H. Che il meraviglioso film di Truffaut Adele H. sia sottotitolato “una storia d’amore” mi ha sempre reso molto perplesso, perché mi sembrerebbe più opportuno sottotitolarlo come “una storia di...
Il mio cibo ti salverà

Il mio cibo ti salverà

da Alberto Lorenzini | Nov 16, 2018 | Eventi, Il mio cibo ti salverà - 10.11.2018, Sceneggiature della psiche (Piscologia e Cinema)

Hungry Hearts Un film di Saverio Costanzo Un breve commento di Alberto Lorenzini Commentare questo bellissimo film di Saverio Costanzo non è per niente facile per me, perché mi mette di fronte all’abisso della follia con la stessa potenza di un’antica tragedia greca....
Fabio Rapisarda: il posto delle fragole

Fabio Rapisarda: il posto delle fragole

da Alberto Lorenzini | Set 5, 2018 | Estemporanea, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Piscologia e Cinema)

Il posto delle fragole Ricordo, autoanalisi e cambiamento 1967 SVE – Regia: Ingmar Bergman. Genere: drammatico. Trama: L’anziano medico Borg, vedovo, in pensione da diversi anni, deve recarsi a Lund per ricevere un prestigioso premio in onore della carriera...

Un orizzonte di senso per la psicoterapia

da Alberto Lorenzini | Gen 31, 2018 | Estemporanea, Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione)

Presentazione La redazione di Script è lieta di presentare ai lettori lo scambio di idee intercorso fra uno psicoanalista di orientamento relazionale – Alberto Lorenzini – e un filosofo esperto di filosofia contemporanea – Manlio Iofrida –, a proposito delle grandi...
Il dono della terapia

Il dono della terapia

da Alberto Lorenzini | Ott 14, 2017 | Estemporanea, Recensioni, riflessioni sulla scrittura

Alberto Lorenzini presenta: Il dono della terapia Di Irvin D. Yalom Che personaggio straordinario, Irvin Yalom! È lo psicoterapeuta psicoanalitico più incarnato che io abbia mai incontrato. Con questo voglio precisamente dire che il suo talento nella psicoterapia è...
L’abisso della follia

L’abisso della follia

da Alberto Lorenzini | Ott 7, 2017 | Estemporanea, Recensioni, riflessioni sulla scrittura

Alberto Lorenzini presenta: L’abisso della follia Di George Atwood Il 9 maggio dello scorso anno mi sono recato nella sede della John Cabot University, per incontrare George Atwood e assistere alla presentazione della traduzione italiana del suo ultimo libro, L’abisso...

Editoriale a cura di Giovanni Lancellotti e Alberto Lorenzini

da Giovanni Lancellotti | Lug 20, 2015 | Editoriale, N. 24 - Luglio 2015, Rivista Script riflessioni

Dopo lunga attesa, la montagna ha partorito qualcosa più di un topolino. Questo numero di Script esce dopo una pausa di due anni, ma in compenso si presenta piuttosto ricco di contenuti. Proponiamo come articolo di fondo la Lettera agli insegnanti italiani che James...

Lettera di James Hillman agli insegnanti italiani

da James Hillman | Lug 20, 2015 | Fondo, N. 24 - Luglio 2015, Rivista Script riflessioni

I I miei pensieri oggi si reggono su una distinzione fondamentale che specificherò in questa frase iniziale: l’insegnare e l’imparare non devono essere confusi con l’educazione e possono persino essere impediti dall’educazione. Inoltre, se questa distinzione è...

I figli senza anima: dalla genitorialità adottiva al prendersi cura di un bambino

da Giuseppe D’Amore | Lug 20, 2015 | Contributi alla cultura della psicoterapia, N. 24 - Luglio 2015, Rivista Script riflessioni

Il titolo di questo breve scritto nasce dal desiderio di proporre un cambiamento strutturale all’interno della cultura dell’adozione. In particolare si propone l’obiettivo di sostituire l’immagine della genitorialità con quella del “prendersi cura di” all’interno...
« Post precedenti

Eventi

  • Libertà e limiti nell’amore – 16.11.2019
  • L’Equivoco del Troppo Amore – 9.2.2019
  • Il mio cibo ti salverà – 10.11.2018

Estemporanea

  • Fabio Rapisarda: il posto delle fragole
  • Un orizzonte di senso per la psicoterapia
  • Il dono della terapia
  • L’abisso della follia

Script riflessioni – Rivista Online

Rivista diretta da Giovanni Lancellotti e Alberto Lorenzini

ISSN 2280-8019

Numeri

  • N. 24 – Luglio 2015
  • N. 23 – Agosto 2013
  • N. 22 – Febbraio 2013
  • N. 21 – Luglio 2012
  • N. 20 – Luglio 2011
  • N. 19 – Febbraio 2011
  • N. 18 – Giugno 2010
  • N. 17 – Gennaio 2010
  • N. 16 – Gennaio 2009
  • N. 15 – Luglio 2008
  • N. 14 – Gennaio 2008
  • N. 13 – Maggio 2007
  • N. 12 – Settembre 2006
  • N. 11 – Luglio 2005
  • N. 10 – Gennaio 2005
  • N. 9 – Luglio 2004
  • N. 8 – Febbraio 2004
  • N. 7 – Luglio 2003
  • N. 6 – Marzo 2003
  • N. 5 – Aprile 2002
  • N. 4 – Gennaio 2002
  • N. 3 – Ottobre 2001
  • N. 2 – Giugno 2001
  • N. 1 – Marzo 2001

Rubriche

  • Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione)
  • I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico)
  • Sceneggiature della psiche (Piscologia e Cinema)
  • Un vasto campo (Psicologia e società)
  • Rogers contemporaneo
  • L’altra metà del cielo (la lotta delle donne)
  • Recensioni, riflessioni sulla scrittura
  • Magmatica (Testi in formazione)
  • Fragmenta (Prime impressioni)
  • Artiterapie
  • Contributi alla cultura della psicoterapia
  • Il punto di vista
  • Mobbing
  • Poesie
  • Psicologia applicata
  • Psicoanalisi e religione
  • Psicologia, Scuola, Formazione
  • Raccontare/Raccontarsi
  • Riviste
  • Le nuove professioni di aiuto

Script Pisa

Associazione di Psicologia Umanistica

Via della scuola, 4 – 56127 PISA

E-mail: info@script-pisa.it

Pagina Contatti

Privacy Policy | Informativa sull’uso dei cookies | © 2017-2020 Associazione Script Pisa | Powered by: Akensoft
Questo sito fa uso di cookies per offrire una migliore esperienza di navigazione, analizzare il traffico e personalizzare i contenuti. Cliccando sul tasto ‘Informativa sui cookies’ puoi leggere come usiamo i cookies e come puoi controllarli.AccettoInformativa sui cookies