da Alberto Lorenzini | Lug 27, 2004 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
C’è un’antica tradizione in alcuni monasteri Zen del Giappone, secondo la quale se un monaco errante può vincere un dibattito sul Buddismo con uno dei monaci residenti, acquisisce il diritto di pernottare una notte, altrimenti deve proseguire il suo...
da Stefano Fratini | Lug 27, 2004 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
Aspetti correlati alla condizione diabetica di tipo 1 La gestione della condizione diabetica, in particolar modo del diabete mellito di tipo 1, trattandosi di una patologia cronica significativamente limitante, non è riducibile esclusivamente all’aspetto...
da Walter Orioli | Lug 27, 2004 | Artiterapie, Espressività, N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
Nella nostra cultura, la storia del corpo e del vissuto corporeo coincide con la storia del pensiero filosofico occidentale. Da Platone in poi, si sancisce la dicotomia corpo-anima, la visione di separazione tra psiche e soma; l’anima viene spogliata della sua...
da Arianna Garzella | Lug 27, 2004 | Artiterapie, Espressività, N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni
Il percorso che rende l’utilizzo della musica terapeutico e riabilitativo inizia dall’incontro tra musica stessa e psiche umana e dalle intense esperienze emotive che ne derivano. La musica veicola suoni e le uniche informazioni che viaggiano sono quelle...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2004 | N. 9 - Luglio 2004, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Letto da Giovanni Lancellotti Il punto di partenza del libro di Orioli è pirandelliano: in parafrasi, può essere sintetizzato, come funzione di una definizione identitaria, (“…Siamo Uno, qualche volta Nessuno, sicuramente Centomila..”), ai fini della...
da Giovanni Lancellotti | Lug 18, 2004 | N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
A cura di Giovanni Lancellotti L’intervista a Manal Al Tamini è stata realizzata nell’occasione della sua partecipazione, il 27 novembre 2003 al “Corso di formazione per insegnanti sull’educazione alla pace e alla risoluzione non violenta dei...
da Yonathan Shapira | Lug 18, 2004 | N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
Il testo che segue è stato letto, nel gennaio del 2004, all’Università Ben Gurion di Tel Aviv, ed è pubblicato sul sito di “Yesh Gvul” (“C’è un limite”, sito dei pacifisti israeliani). A cura di Luisa Morgantini e nella traduzione...
da Giovanni Lancellotti | Lug 18, 2004 | N. 9 - Luglio 2004, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Regia: Marco Tullio Giordana. Sceneggiatura: Sandro Petraglia, Stefano Rulli. Fotografia: Roberto Forza. Montaggio: Roberto Missiroli. Scenografia: Franco Ceraolo. Costumi: Elisabetta Montaldo. Interpreti e personaggi: Luigi Lo Cascio (Nicola Carati), Alessio Boni...
da Giovanni Lancellotti | Feb 27, 2004 | Editoriale, N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni
Le teorie della personalità, gli orientamenti psicoterapeutici e le pratiche conseguenti hanno raggiunto numeri e conseguenti differenziazioni considerevoli. I diversi paradigmi, dai “maggiori” ai “minori”, si esprimono generalmente attraverso...
da Alberto Lorenzini | Feb 27, 2004 | Fondo, N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni
Scopo di questo scritto è illustrare alcuni importanti cambiamenti che riguardano la filosofia e il metodo della psicoanalisi, avvenuti nel corso dei suoi cento e più anni di vita. Alcuni sono cambiamenti sottili, compiuti per vie tortuose, altri costituiscono invece...