da Alberto Lorenzini | Mag 17, 2007 | N. 13 - Maggio 2007, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
L’adolescenza è un’età difficile, perché il passaggio dall’infanzia all’età adulta non è graduale. Soprattutto, esso comporta un cambio d’identità e, in un certo senso, una nuova nascita, fisica e psicologica. Il paragone con la trasformazione del bruco in farfalla...
da Giovanni Lancellotti | Set 17, 2006 | Editoriale, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
È passato un anno dal n. 11 (Luglio 2005). La vita di una fragile rivista on line è legata a molti fattori incostanti: il tempo delle persone interessate, la possibilità di interrompere le fatiche quotidiane e poter pensare senza assilli pratici, i cambiamenti che...
da kevala | Set 17, 2006 | Fondo, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Introduzione Il rapporto allumistico: tra seduzione e molestia morale In questo lavoro vorrei porre l’attenzione su un fenomeno che per quanto molto diffuso ed empiricamente noto, a quanto mi risulta non è mai stato fatto oggetto di attenzione analitica. Si tratta di...
da kevala | Set 17, 2006 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Prefazione di Giovanni Lancellotti La prima pubblicazione in italiano del saggio di Lietaer risale all’Aprile del 1994, con la traduzione dall’inglese di Valeria Vaccari e Maria Luisa Verlato, per la pubblicazione sul numero dell’Aprile 1994 di...
da Daniele Mannini | Set 17, 2006 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Per Setting si intende uno spazio fisico e mentale all’interno del quale si attua una relazione terapeutica. Per spazio fisico si intende il luogo in cui questa particolare relazione si svolge: per esempio lo studio dell’analista è uno spazio è molto...
da Alberto Lorenzini | Set 17, 2006 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Saveria è una ragazza di vent’anni, entrata in crisi dopo essersi fisicamente allontanata dalla famiglia d’origine per frequentare l’università. Non sono pochi i giovani che malamente inciampano in quel particolare passaggio dell’esistenza. Sembra che,...
da kevala | Set 17, 2006 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
L’insorgenza ed il permanere di una sindrome cronica, quale il diabete in un bambino o in un adolescente, all’interno di una famiglia determina inevitabilmente una serie di modificazioni nell’ambito del sistema familiare; in particolare, all’interno della coppia...
da Anita Rusciadelli | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Prima parte Di Anita Rusciadelli “… non è certo attendendo nella piazza deserta che s’incontra qualcuno, ma chi gira le strade si sofferma ogni tanto. Se fossero in due, … ne varrebbe la pena.” C. Pavese (Poesie) La richiesta di un’analisi grafologica è...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Paolo Bongioanni e Patrizia Occhipinti (U.O. Neuroriabilitazione, Dip. Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana) Le relazioni che seguono sono state proposte durante la giornata di studio “Les invalides” (24 Settembre 2005) dedicata ad un...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Fare teatro con gli afasici è un’utopia. Fare teatro ha significato da sempre usare la parola, metaforizzarla per avere accesso ad altri mondi. Nel teatro tradizionale e anche nella teatroterapia la parola è usata come tramite polisignificante. Se ne possono fare usi...