da Simona Balestra | Feb 27, 2004 | N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni
Con questo articolo di Simona Balestra proseguiamo nell’analisi delle teorie della personalità. Se il lungo articolo di Rogers e Raskin, pubblicato nel numero precedente della rivista, era una sorta di summa essenziale, un verbale di completezza...
da Mauro Fantinel | Feb 27, 2004 | Artiterapie, Espressività, N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni
Federazione Italiana Teatroterapia in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana e Associazione Politeama di Monza. Cascina (Pisa) 20, 21, 22 Novembre 2003. Le giornate del 20, 21, 22 Novembre 2003 hanno visto lo svolgimento del convegno nazionale di teatroterapia,...
da Giovanni Lancellotti | Feb 27, 2004 | N. 8 - Febbraio 2004, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Letto da Giovanni Lancellotti Il libro di Paul Watzlawick recensito di seguito è un lavoro breve e sintetico, ma di indubbia efficacia. Lo stile è tipicamente anglosassone, quasi “tacitiano”. Concetti chiari e dimostrati, sicurezza in quello che può essere...
da Giovanni Lancellotti | Feb 27, 2004 | N. 8 - Febbraio 2004, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Regia: Ferzan Ozpetek Sceneggiatura: Gianni Romoli, Ferzan Ozpetek Fotografia: Gianfilippo Corticelli Montaggio: Patrizio Marone Scenografia: Andrea Frisanti Musica: Andrea Guerra Costumi: Catia Dottori Interpreti e personaggi: Giovanna Mezzogiorno (Giovanna), Massimo...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2003 | Editoriale, N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni
Nell’ultima sequenza del “Casanova” Federico Fellini fa danzare Donald Sutherland (che interpreta Casanova) con una marionetta ballerina a grandezza naturale, una statuina animata, da carillon, che simboleggia la compulsione alla conquista femminile...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2003 | N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni
Note redazionali: * ** * “La psicoterapia centrata sulla persona” è un breve saggio, materialmente opera di Nathalien Raskin, collaboratore di Rogers, ma idealmente scritto da entrambi. È stato pubblicato, a cura di Raskin, dopo la morte di Rogers (1987)....
da Anna Emanuela Tangolo | Lug 27, 2003 | N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni
Anna Emanuela Tangolo “Non vi è nulla di più pratico di una buona teoria” Kurt Lewin 1. In quale ambiente culturale nasce l’AT? Eric Berne studia lavora come psichiatra a New York tra il 1938 e il 1943; comincia una formazione psicoanalitica e...
da Giovanni Lancellotti | Lug 27, 2003 | N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Regia, sceneggiatura e montaggio: Takeshi Kitano Fotografia: Yanagishima Katsumi. Scenografia: Isoda Norihiro. Musica: Hisaishi Jo. Costumi: Yamamoto Yohji Interpreti e personaggi: Kanno Miho (Sawako, la donna ripudiata), Nishijima Hidetoshi (Matsumoto, il fidanzato),...
da Alberto Luchetti | Lug 27, 2003 | N. 7 - Luglio 2003, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Ripetutamente nei media ci si imbatte nell’annuncio di un’aumentata diffusione della depressione – si prevede che diventerà tra breve la seconda causa di morbilità – e, nel contempo, della messa a punto di farmaci risolutivi e maneggevoli per i...
da Walter Orioli | Lug 27, 2003 | Artiterapie, Espressività, N. 7 - Luglio 2003, Rivista Script riflessioni
ARTITERAPIE, TEATROTERAPIA, METODI DI AZIONE, ATTIVITA’ ESPRESSIVE. Intervista a Walter Orioli: i sentieri della teatroterapia. 1 – Qual è la definizione di teatroterapia? È la messa in scena dei propri vissuti, all’interno di un gruppo, con il...