da kevala | Lug 16, 2012 | Le nuove professioni di aiuto, N. 21 - Luglio 2012, Rivista Script riflessioni
Come abbiamo già fatto in numeri precedenti per la mediazione familiare e per il counselling, cioè per le nuove professioni di aiuto, in questo numero (con continuazione anche nel numero 21) ci occupiamo della pedagogia clinica. Abbiamo pensato di partire da...
da Alberto Lorenzini | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Questo breve romanzo di formazione contiene la descrizione autobiografica, a distanza di cinquant’anni, di una movimentata vacanza estiva del se stesso bambino di anni dieci, e rappresenta ai miei occhi un esempio molto apprezzabile di “scrittura incarnata”. Spiego...
da kevala | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Il bel volume di Petra Guggisberg Nocelli nasce in un periodo di nuova fioritura di opere di psicosintesi, ognuna con una sua fisionomia particolare, segno di evoluzione creativa del modello psicosintetico. Ogni parte del testo in questione, pur avendo una sua...
da Giovanni Lancellotti | Lug 16, 2012 | N. 21 - Luglio 2012, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Il riquadro di copertina del libro porta questa scritta “La vita e i film di un eroe degli anni cinquanta e mito per i giovani d’oggi”. La pubblicazione del libro data 1975. James Dean è morto nel 1955, a ventiquattro anni (era nato nel 1931), in un incidente...
da kevala | Lug 16, 2011 | Editoriale, N. 20 - Luglio 2011, Rivista Script riflessioni
Nell’articolo di fondo ospitiamo il contributo che Alberto Lorenzini ha presentato lo scorso anno a Ravenna, al convegno internazionale “Morte e amore per la vita in Psicoanalisi”, organizzato dall’Opifer (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani, Federazione e...
da kevala | Lug 16, 2011 | Fondo, N. 20 - Luglio 2011, Rivista Script riflessioni
Convegno OPIFER: “Morte e amore per la vita”. Ravenna 5-6 giugno Triste anima passata e tu volontà nuova che mi chiami, tempo è forse d’unirvi in un porto sereno di saggezza. Ed un giorno sarà ancora l’invito di voci d’oro, di lusinghe audaci, anima...
da kevala | Lug 16, 2011 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 20 - Luglio 2011, Rivista Script riflessioni
Introduzione L’interpretazione dei sogni ha sempre rappresentato la via d’elezione di accesso all’inconscio ed ai suoi significati. Anche se i fondamenti della funzione di quest’ultimo sono rimasti fondamentalmente invariati nel corso dei decenni, le nuove scoperte...
da Alberto Lorenzini | Lug 16, 2011 | Il punto di vista, N. 20 - Luglio 2011, Rivista Script riflessioni
Un accompagnamento riflessivo ai dialoghi d’amore recitati nella sede dell’associazione SCRIPT, il 22 maggio 2010 Duro compito, quello di prendere il bisturi in mano, dopo una tale emozionante carrellata d’infinite voci, accorate suppliche e strazianti dichiarazioni...
da Giovanni Lancellotti | Lug 16, 2011 | N. 20 - Luglio 2011, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Il discorso del re (The King’s Speech) è un film del 2010 diretto da Tom Hooper. Linga originale: inglese. Paese: Gran Bretagna, Australia Anno: 2010. Durata: 11min. Sceneggiatura: David Seidler. Fotografia: Danny Cohen. Montaggio: Tariq Anwar. Musiche:...
da kevala | Lug 16, 2011 | N. 20 - Luglio 2011, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
1. Che cos’è il rimaneggiamento Sigmund Freud usa per la prima volta il termine “rimaneggiamento” in relazione a quell’aspetto del lavoro onirico in base al quale all’interno del sogno un contenuto manifesto sostituisce un contenuto latente. In questo modo, attraverso...