da kevala | Set 17, 2006 | Mobbing, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Sono nata ad Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, un meraviglioso angolo della Terra ove le Dolomiti con le Tre Cime di Lavaredo simboleggiano tutto quello che di più bello e spettacolare può esistere nel nostro pianeta. Successivamente i miei genitori (mio...
da Giovanni Lancellotti | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Titolo originale Towards a poor theatre, Jerzy Grotowski and Odin Theatrets Forlag, 1968. Il primo “modulo” del libro (la definizione modulo è impropria, ma ben si addice ad un’opera che è un’antologia di scritti raccolti in diversi tempi e nelle occasioni più...
da Mariangela Bucci Bosco | Set 17, 2006 | L‘apatia del cuore - 30.9.2006, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Testi dell’incontro pubblico “L’apatia del cuore”, 30 Settembre 2006. Già nel titolo che abbiamo deciso di dare a questo incontro è presente l’ambivalenza che anima i personaggi principali del film Stéphane e Camille. C’è l’apatia...
da Giovanni Lancellotti | Set 17, 2006 | L‘apatia del cuore - 30.9.2006, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Sceneggiature della psiche (Psicologia e Cinema)
Testi dell’incontro pubblico “L’apatia del cuore”, 30 Settembre 2006. Regia: Claude Sautet. Soggetto, sceneggiatura e dialoghi: Claude Sautet, Jacques Fieschi (liberamente ispirato dal racconto dello scrittore russo Michail Lermontov, 1814-1841, “La...
da Giovanni Lancellotti | Lug 10, 2005 | Editoriale, N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Il 9 aprile (la data è ormai lontana) SCRIPT riflessioni – i campi della soggettività è stata presentata ufficialmente, nella sede del Centro. Mariangela Bucci Bosco, Giovanni Lancellotti, Alberto Lorenzini e Barbara Siniscalco hanno fatto da “padrini e...
da Pierangelo Berrettoni | Lug 10, 2005 | Fondo, N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Il fondo di questo numero racchiude aspetti di diversità rispetto al contesto solito di SCRIPT riflessioni – i campi della soggettività. Chi lo ha scritto (il professor Pieangiolo Berrettoni) si occupa di linguistica, ma è anche un intellettuale curioso, che...
da Giovanni Lancellotti | Lug 10, 2005 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione Al sottoscritto tocca la prefazione su se stesso. Paradossalmente e ironicamente è come scrivere il proprio epitaffio (abitudine antica, dismessa con la fobia tutta occidentale a pensare al dopo la vita). Artifici retorici a parte gli “Strumenti del...
da Mariangela Bucci Bosco | Lug 10, 2005 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Il caso che intendo presentare riguarda una cliente che oggi ha quarant’anni ed è in terapia da cinque. La chiameremo Anna, con un nome che spero le piacerà. La storia di Anna è molto più ricca di quello che emergerà da questo scritto che ha lo scopo di...
da Stefano Fratini | Lug 10, 2005 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Stefano Paolo Fratini Nei paesi economicamente più sviluppati la causa primaria di mortalità è oggi costituita dalle malattie croniche e degenerative, come il diabete di tipo 2, derivanti soprattutto da fattori legati allo stile di vita (Di Clemente, Crosby, Kegler,...
da Anita Rusciadelli | Lug 10, 2005 | N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione Continua la ricerca e il lavoro di Anita Rusciadelli, che si configura come l’opera paziente di un detective che segue le tracce della scrittura per avvicinarsi all’anima della persona. Seguire cioè le tracce comunicative che distinguono...