da kevala | Mag 17, 2007 | N. 13 - Maggio 2007, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
Come allievo di Carl Rogers e co-fondatore dell’Istituto italiano a lui dedicato, è per me un privilegio e un onore scrivere queste righe su un’opera che considero altamente rappresentativa della personalità e della vita di quest’uomo straordinario. E sono questi...
da kevala | Mag 17, 2007 | N. 13 - Maggio 2007, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
È con piacere che mi accingo a presentare questa pubblicazione . Innanzitutto il piacere di chi segue da qualche anno il lavoro di studio e ricerca delle autrici, ne è stato testimone e a tratti ha partecipato alle intuizioni ed elaborazioni che qui vengono...
da kevala | Mag 17, 2007 | N. 13 - Maggio 2007, Raccontare/Raccontarsi, Rivista Script riflessioni
La mia passione per la scrittura si manifestò in seconda elementare, quando nello svolgere il tema “Una moneta parla, dice…” compresi di quale grande facoltà e potere si trattasse. Non lo compresi in modo razionale, ovviamente, ma percependo dentro e...
da kevala | Mag 17, 2007 | Magmatica, le voci di dentro, N. 13 - Maggio 2007, Rivista Script riflessioni
Siamo tutti dei cuccioli. Dei cuccioli di mostro. Si’, siamo degli esserini che urlano e sbavano, e si cacano addosso, e abbiamo bisogno di tutto. E siamo potenzialmente dei mostri. Sta a chi ci sta intorno, farci diventare degli uomini. Tenere a bada...
da kevala | Mag 17, 2007 | N. 13 - Maggio 2007, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Titolato “Il libro di Blanche e Marie”, l’ultimo romanzo dello scrittore svedese, uscito da Iperborea, racconta la storia di una paziente di Charcot, che, grazie alla sua magnetica presenza, era riuscita a guadagnarsi la predilezione del neurologo. Quando in quei...
da kevala | Set 17, 2006 | Fondo, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Introduzione Il rapporto allumistico: tra seduzione e molestia morale In questo lavoro vorrei porre l’attenzione su un fenomeno che per quanto molto diffuso ed empiricamente noto, a quanto mi risulta non è mai stato fatto oggetto di attenzione analitica. Si tratta di...
da kevala | Set 17, 2006 | Gli strumenti del vedere (La teoria e la sua applicazione), N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Prefazione di Giovanni Lancellotti La prima pubblicazione in italiano del saggio di Lietaer risale all’Aprile del 1994, con la traduzione dall’inglese di Valeria Vaccari e Maria Luisa Verlato, per la pubblicazione sul numero dell’Aprile 1994 di...
da kevala | Set 17, 2006 | I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
L’insorgenza ed il permanere di una sindrome cronica, quale il diabete in un bambino o in un adolescente, all’interno di una famiglia determina inevitabilmente una serie di modificazioni nell’ambito del sistema familiare; in particolare, all’interno della coppia...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Paolo Bongioanni e Patrizia Occhipinti (U.O. Neuroriabilitazione, Dip. Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana) Le relazioni che seguono sono state proposte durante la giornata di studio “Les invalides” (24 Settembre 2005) dedicata ad un...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Fare teatro con gli afasici è un’utopia. Fare teatro ha significato da sempre usare la parola, metaforizzarla per avere accesso ad altri mondi. Nel teatro tradizionale e anche nella teatroterapia la parola è usata come tramite polisignificante. Se ne possono fare usi...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Psicologia applicata, Rivista Script riflessioni
Alessandra Zoccali (Logopedista) L’idea di questo progetto nasce a seguito di una precedente esperienza di Comunicazione Aumentativa Alternativa condotta su singoli pazienti che sperimentavano l’afasia da almeno due anni (2001-2002). Nello svolgimento di questa...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
Sarah Di Nella Pubblicata in “Carta” settimanale, n. 42, 21/27 Novembre 2005. Ringraziamo la redazione della rivista per l’autorizzazione alla pubblicazione dell’intervista. Sulle banlieues in fiamme Miguel Benasayag ha molto da dire. Innanzi tutto perché...
da kevala | Set 17, 2006 | Artiterapie, Espressività, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Rosella Picchi (Formatrice, Psicodrammatista) Questo terzo articolo vuole entrare nello specifico di uno strumento assai usato all’interno dello psicodramma: la sociometria. Lo faremo partendo da uno dei testi principali scritti da Moreno in proposito e continueremo...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
Il brano qui riportato è estratto dall’intervento del Dottor Pier Francesco Galli in “Problemi di psicoterapia. Atti del I Corso di aggiornamento” (Museo della Scienza e della Tecnica, Milano, 11-14 dicembre 1962) a cura del Gruppo Milanese per lo Sviluppo della...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni, Rogers contemporaneo
Referenza Bibliografica da: http://schmid.members.1012.at/englindex.htm Some observations on the organisation of personality in: American Psychologist 2 (1947) 358–368 [address delivered at the September 1947 Annual Meeting of the American Psychological Association] ...
da kevala | Set 17, 2006 | N. 12 - Settembre 2006, Raccontare/Raccontarsi, Rivista Script riflessioni
«L’autobiografia non è solo un tornare a vivere: è un tornare a crescere per se stessi e gli altri, è un incoraggiamento a continuare a rubare giorni al futuro che ci resta e a vivere più profondamente – aiutati da quell’io necessario e tessitore reso più vigile e la...
da kevala | Set 17, 2006 | Mobbing, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
In tutto questo proliferare d’informazioni, il dubbio circa l’utilità di parlare di mobbing agli addetti ai lavori mi appare legittimo e mi chiedo se potranno fornire elementi utili l’esperienza diretta all’interno di un mega-gruppo, in ristrutturazione radicale da...
da kevala | Set 17, 2006 | Mobbing, N. 12 - Settembre 2006, Rivista Script riflessioni
Sono nata ad Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, un meraviglioso angolo della Terra ove le Dolomiti con le Tre Cime di Lavaredo simboleggiano tutto quello che di più bello e spettacolare può esistere nel nostro pianeta. Successivamente i miei genitori (mio...
da kevala | Lug 10, 2005 | N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
Prefazione Una poetessa e l’orrore della dittatura sudafricana, la separazione in due territori contrapposti, l’istituzione di campi di concentramento legalizzati, la tortura e l’assassinio. Dopo la fine del regime bianco razzista un’immensa...
da kevala | Lug 10, 2005 | Artiterapie, Espressività, N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione Nella lunga intervista che Rosella Picchi ha “strappato” a Giovanni Boria c’è una breve storia di un percorso dello psicodramma in Italia: l’iter personale dell’autore si fonde con l’acquisizione dell’esperienza...
da kevala | Lug 10, 2005 | Artiterapie, Espressività, N. 11 - Luglio 2005, Rivista Script riflessioni
Prefazione L’articolo di Valentina Ciampi sulla compagnia teatrale “Fanny & Alexander”, che trae spunto dalla sua tersi di laurea, è uno spaccato di conoscenza di un’esperienza teatrale tenace, nata successivamente e sopravvissuta alle...
da kevala | Lug 10, 2005 | N. 11 - Luglio 2005, Psicologia, Scuola, Formazione, Rivista Script riflessioni
Prefazione Una nuovo rubrica che sottolinea la nostra attenzione per un settore determinante nello sviluppo sociale: la scuola e la formazione, nel loro rapporto con la psicologia. La nostra attenzione dipende anche da una lunga frequentazione del mondo della scuola,...
da kevala | Gen 10, 2005 | N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni, Un vasto campo
Originariamente pubblicato su Il Manifesto quotidiano. Mercoledì 31 marzo 2004. Ci sono voluti ventisette anni, ma alla fine la giustizia è arrivata. Poca e tardiva. Ma l’impunità è finita. Ieri (il 30 marzo 2004) un tribunale federale di La Plata, città sul...
da kevala | Gen 10, 2005 | Artiterapie, Espressività, N. 10 - Gennaio 2005, Rivista Script riflessioni
Rosella Picchi Come si può conoscere se stessi? Non mai attraverso la contemplazione, bensì attraverso l’agire Goethe (massime e riflessioni) Le origini. Nella storia della psicologia e della psichiatria dinamica Jacob Levi Moreno (Bucarest 1889, Beacon, N.Y,...
da kevala | Gen 10, 2005 | N. 10 - Gennaio 2005, Recensioni, riflessioni sulla scrittura, Rivista Script riflessioni
Letto da Valentina Ciampi Il volume raccoglie una serie di saggi in cui Freud tratta di creazioni o problemi artistici o anche semplici considerazioni personali, applicandovi le tecniche specifiche della psicoanalisi, generalmente con lo scopo di porre in evidenza il...